La rivista dentro il diritto
In Evidenza
Accesso Libero
Le misure prefettizie ex art. 32 d.l. 25 giugno 2014, n.90
Analisi delle misure ad contractum erogabili dai Prefetti nei confronti di soggetti imprenditoriali Andrea Atzori
Accesso Libero
PROPRIETA' FIDUCIARIA E AFFIDAMENTO DEI TERZI
Analisi dell'istituto della proprietà fiduciaria e compatibilità con il principio di sicurezza dei traffici giuridici Mauro Giuseppe Cilardi
Accesso Libero
Legge Pinto e liquidazione coatta amministrativa
CORTE COSTITUZIONALE , SENTENZA 5 febbraio 2020 N. 12 La Corte Costituzionale dichiara non fondate le questioni di legittimità costituzionale degli artt. 1-bis commi 1 e 2, e 2, comma 1, della legge 24 marzo 2001, n. 89 (Previsione di equa riparazione in caso di violazione del termine ragionevole del process
Accesso Libero
Overruling
CORTE DI CASSAZIONE, SEZIONI UNITE , SENTENZA 12 febbraio 2019 N. 4135 Esclusa l’applicazione in caso di una personale lettura in senso restrittivo di nuove disposizioni modificative.
Accesso Libero
Danno da perdita del rapporto parentale
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III CIVILE , ORDINANZA 28 settembre 2018 N. 23469 Breve ricognizione in tema di danno non patrimoniale.
Civile
Accesso Libero
Principi in tema di protezione sussidiaria
Corte di Cassazione - sez. VI civile - ORDINANZA 26 gennaio 2023 N. 2356
Accesso Libero
In caso di invalidità del trasferimento di azienda accertata giudizialmente, il rapporto di lavoro permane con il cedente e si instaura, in via di fatto, un nuovo e diverso rapporto con il soggetto alle cui dipendenze lavora
CORTE DI CASSAZIONE - SEZIONE LAVORO - ORDINANZA 25 gennaio 2023 N. 2240
Accesso Libero
ai fini della determinazione del valore della causa per la liquidazione delle spese di giudizio, nelle controversie su prestazioni assistenziali se il titolo è controverso il valore si determina in base all'ammontare delle somme dovute per due anni
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI CIVILE - ORDINANZA 24 gennaio 2023 N. 2186
Accesso Libero
Questione di legittimità: se l’art. 230 bis, comma 3, c.c., possa essere interpretato, in considerazione dell’evoluzione in materia di unioni civili,nel senso di prevedere l’applicabilità della relativa disciplina anche al convivente “more uxorio”
CORTE DI CASSAZIONE - SEZIONE LAVORO - ORDINANZA INTERLOCUTORIA 24 gennaio 2023 N. 2121
Accesso Libero
In tema di riscossione a mezzo ruolo, l’art. 3 bis del d.l. 21 ottobre 2021, n. 146 si applica ai processi pendenti
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI CIVILE - ORDINANZA 20 gennaio 2023 N. 1715
Accesso Libero
In tema di notificazione eseguita a mezzo posta la notifica diretta della cartella esattoriale da parte del concessionario della riscossione (ADER) eseguita con raccomandata A/R si perfeziona con la consegna del plico al domicilio del destinatario
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I CIVILE - ORDINANZA 19 gennaio 2023 N. 1686
Accesso Libero
L'assoggettabilità ad Ici di un'area, individuata in un programma di compensazione urbanistica come destinataria del trasferimento di un diritto edificatorio, si determina solo a seguito del perfezionamento della procedura per l'accordo di programma
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V CIVILE - SENTENZA 17 gennaio 2023 N. 1211
Accesso Libero
Controversie soggette alla normativa precedente del T.U. n. 327 del 2001, nelle quali la dichiarazione di pubblica utilità sia intervenuta prima del 30 giugno 2003, se all'esproprio non segue l'immissione in possesso si perde l'animus possidendi
CORTE DI CASSAZIONE, SEZIONI UNITE - SENTENZA 12 gennaio 2023 N. 651
Accesso Libero
Nelle controversie soggette “ratione temporis” al T.U. n. 327 del 2001, l’esecuzione del decreto di esproprio, con l’immissione in possesso del beneficiario dell’espropriazione, costituisce condizione sospensiva di efficacia del decreto di esproprio
CORTE DI CASSAZIONE, SEZIONI UNITE - SENTENZA 12 gennaio 2023 N. 651
Accesso Libero
Ai fini del rispetto delle condizioni soggettive per le agevolazioni di cui all’art. 148, commi 3, 5, 6 e 7 TUIR occorre che le disposizioni contenute nell’atto costitutivo o nello statuto dell’associazione risultino conformi all'art 148 co. 8 TUIR
Corte di Cassazione Civile, Sez 5 - ORDINANZA 11 gennaio 2023 N. 553
Accesso Libero
La perdita della natura decommercializzata dell’attività svolta dagli enti collettivi non societari [...] comporta la qualificazione dell’ente collettivo quale società di fatto
Corte di Cassazione Civile, Sez 5 - ORDINANZA 11 gennaio 2023 N. 546
Accesso Libero
In tema di ricorso per cassazione, l'onere di specificità dei motivi, impone a pena di inammissibilità di indicare le norme di legge di cui intende lamentare la violazione, di esaminarne il contenuto precettivo e di raffrontarlo con la sentenza
CORTE DI CASSAZIONE - SEZ. VI - ORDINANZA 10 gennaio 2023 N. 323
Accesso Libero
Principi in tema di locazione (restituzione deposito cauzionale - risoluzione per inadempimento del conduttore)
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI CIVILE - ORDINANZA 05 gennaio 2023 N. 194
Accesso Libero
Sollevamento questione di legittimità costituzionale sulla cessazione dei rapporti dell'adottato con la famiglia di origine fino ai parenti di quarto grado, a seguito di adozione di minore
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I CIVILE - ORDINANZA INTERLOCUTORIA 05 gennaio 2023 N. 230
Accesso Libero
Principio di diritto per la rettificazione delle sente dei Tribunali regionali delle acque pubbliche e del Tribunale Superiore
CORTE DI CASSAZIONE, SEZIONI UNITE - ORDINANZA 04 gennaio 2023 N. 105
Accesso Libero
La dichiarazione di fallimento di una delle parti, intervenuta nel corso del giudizio, pur determinando l'interruzione automatica del processo non comporta anche l'immediata decorrenza del termine per la riassunzione o la prosecuzione del giudizio
CORTE DI CASSAZIONE - SEZ. IV - 1 - ORDINANZA 03 gennaio 2023 N. 45
Accesso Libero
la nullità della notificazione del decreto ingiuntivo rileva unicamente per consentire la proposizione dell'opposizione tardiva e non anche per conseguire la declaratoria d'inefficacia del decreto
corte di cassazione - sez. II civile - ORDINANZA 02 gennaio 2023 N. 6
Accesso Libero
La spedizione per posta ordinaria di un assegno, ancorché munito di clausola d’intrasferibilità, costituisce, in caso di sottrazione del titolo e riscossione da parte di un soggetto non legittimato, concorso di colpa del mittente
CORTE DI CASSAZIONE, I SEZ. CIVILE - ORDINANZA 29 dicembre 2022 N. 38102
Accesso Libero
imposta di registro, la sentenza che ne accerti l'esatto ammontare e disponga il deposito della differenza presso la Cassa Depositi e prestiti ha natura di accertamento
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI CIVILE - ORDINANZA 29 dicembre 2022 N. 38045
Accesso Libero
«La notificazione al lavoratore interessato del disconoscimento di giornate lavorative mediante la pubblicazione telematica sul sito INPS riguarda anche le giornate degli elenchi della vecchia disciplina
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. LAVORO - SENTENZA 28 dicembre 2022 N. 37974
Accesso Libero
«Il requisito della forma scritta del contratto quadro relativi ai servizi di investimento, disposto dall’art. 23 del d.lgs. 24 febbraio 1998, n. 58, è rispettato ove sia redatto il contratto per iscritto e ne venga consegnata una copia al cliente
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I CIVILE - ORDINANZA 27 dicembre 2022 N. 37803
Accesso Libero
Qualora all'estinzione della società conseguente alla cancellazione dal registro delle imprese, non corrisponda il venir meno di ogni rapporto giuridico facente capo alla società estinta: l'obbligazione non si estingue; diritti e beni spettanoai soci
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V CIVILE - ORDINANZA 22 dicembre 2022 N. 37614
Accesso Libero
In tema di determinazione del reddito d'impresa, i costi dichiarati indeducibili per gli immobili non strumentali per l'esercizio dell'impresa sono quelli già considerati ai fini della determinazione del reddito fondiario
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI CIVILE - ORDINANZA 21 dicembre 2022 N. 37384
Accesso Libero
n tema di licenziamento illegittimo, intimato da parte di una società posta in liquidazione l'inesistenza originaria di attività aziendale impedisce la reintegra del lavoratore
CORTE DI CASSAZIONE - SEZIONE LAVORO - ORDINANZA 21 dicembre 2022 N. 37426
Accesso Libero
In tema di riscossione delle imposte sui redditi la disciplina relativ alla fissazione dei termini di decadenza per la notifica delle cartelle di pagamento, trova applicazione anche con riferimento ai tributi dovuti dai contribuenti coinvolti nel sis
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI CIVILE - ORDINANZA 13 dicembre 2022 N. 36451
Accesso Libero
n materia di usura bancaria, i decreti ministeriali di rilevazione trimestrale dei tassi effettivi globali medi, indispensabili, vanno considerati fonte integrativa
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I CIVILE - ORDINANZA 29 novembre 2022 N. 35102
Accesso Libero
E’ infondata la pretesa erariale di compensare un proprio credito, maturato anteriormente all’apertura del fallimento con un credito IRES spettante alla massa, maturato durante la gestione fallimentare.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V CIVILE - ORDINANZA 13 dicembre 2022 N. 36400
Accesso Libero
Se esistono più conti correnti tra la banca e il cliente, si verifica la compensazione dei saldi che, in caso di fallimento del correntista può essere opposta dalla banca al curatore ai sensi dell’art. 56 legge fall.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I CIVILE - ORDINANZA 13 dicembre 2022 N. 36415
Accesso Libero
in tema di concorrenza sleale, la competenza giurisdizionale del giudice italiano che sia stata affermata con decisione passata in giudicato si estende anche alle condotte lesive che si siano verificate al di fuori del territorio dello Stato
Corte di Cassazione sez. 1 - ORDINANZA 09 dicembre 2022 N. 36113
Accesso Libero
Specialità della procura, per il ricorso in cassazione: la firma per autentica apposta dal difensore su foglio separato, ma materialmente congiunto all’atto, è in tutto equiparata alla procura redatta a margine o in calce allo stesso
CORTE DI CASSAZIONE, SEZIONI UNITE - SENTENZA 09 dicembre 2022 N. 36057
Accesso Libero
Violazione codice della strada: notifica presso la residenza può andare a discapito della P.A. solo se il privato cittadino (nel cambiarla) abbia tenuto una condotta incolpevole
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III CIVILE - ORDINANZA 06 dicembre 2022 N. 35882
Accesso Libero
Questione di legittimità: in tema di recupero di credito d’imposta e, ai fini dell'applicazione del termine di decadenza ottennale rilevi o meno la distinzione tra credito non spettante e credito inesistente
CORTE DI CASSAZIONE - SEZ. TRIBUTARIA - ORDINANZA INTERLOCUTORIA 02 dicembre 2022 N. 35536
Accesso Libero
L'obbligo motivazionale dell'accertamento
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V CIVILE - SENTENZA 01 dicembre 2022 N. 35452
Accesso Libero
n tema di diritti doganali, ai fini della determinazione del valore in dogana il corrispettivo dei diritti di licenza va aggiunto al valore di transazione qualora il titolare dei diritti immateriali sia dotato di poteri di controllo
CORTE DI CASSAZIONE. SEZ. VI CIVILE - ORDINANZA 01 dicembre 2022 N. 35356
Accesso Libero
La valutazione della fondatezza o meno del ricorso deve farsi con riferimento alla situazione normativa determinata dalla pronuncia di incostituzionalità
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II CIVILE - ORDINANZA 01 dicembre 2022 N. 35370
Accesso Libero
Questione:se, nell’ambito di un giudizio di riconoscimento in Italia dell’efficacia di una sentenza straniera, la parte ivi convenuta, possa invocare in sede di delibazione l'incompetenza giurisdizionale
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I CIVILE - ORDINANZA INTERLOCUTORIA 28 novembre 2022 N. 34969
Accesso Libero
ONLUS: la comunicazione dell'accoglimento o del diniego dell'iscrizione all'ente interessato può essere idoneamente notificata dall'amministrazione finanziaria sia alla sede legale che presso il legale rappresentante
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V CIVILE - ORDINANZA 25 novembre 2022 N. 34763
Accesso Libero
L'obbligo di allegazione all'avviso d'accertamento non sussiste per le delibere del consiglio comunale
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V CIVILE - SENTENZA 25 novembre 2022 N. 34879
Accesso Libero
La decorrenza del termine di prescrizione dell'obbligazione dipende dall'ulteriore momento in cui scadono i termini previsti per il suo pagamento. Assume rilievo, ai fini della decorrenza, anche il differimento dei termini del suo pagamento
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI CIVILE - ORDINANZA 24 novembre 2022 N. 34581
Accesso Libero
La violazione del precetto di cui all'art. 2697 c.c. si configura se il giudice di merito abbia applicato la regola di giudizio fondata sull'onere della prova in modo erroneo
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI CIVILE - ORDINANZA 24 novembre 2022 N. 34591
Penale
Accesso Libero
RIFORMA DEL PROCESSO PENALE - TESTI A FRONTE
A cura di Sara Piancastelli Schema di decreto legislativo recante attuazione della legge 27 settembre 2021 n. 134 recante delega al governo per l'efficienza del processo penale nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari.
Accesso Libero
Bitcoin e autoriciclaggio
Cass. pen., Sez. II, sent. n. 27023 (ud. 07/07/2022 - dep. del 13/07/2022) Sara Piancastelli
Riservato Abbonati
Le spese per la difesa in ambito NATO
Camera dei Deputati - Dossier n° 197
Riservato Abbonati
Fondo per il rimborso delle spese legali agli imputati assolti: pubblicato in G.U. il Decreto attuativo
Accesso Libero
CEDU del 28 ottobre 2021 (Succi ed altri c/Italia)
Sui requisiti formali del ricorso in cassazione: i principi affermati dalla Corte di Strasburgo a confronto con l’attuale giurisprudenza della Corte di cassazione.
Accesso Libero
CONTRASTO ALLA VIOLENZA SULLE DONNE E IN AMBITO DOMESTICO
Disposizioni per la prevenzione e il contrasto del fenomeno della violenza nei confronti delle donne e della violenza domestica (disegno di legge).
Accesso Libero
L’improcedibilità per superamento dei termini di durata massima del giudizio di impugnazione supera il suo primo "test”.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VII PENALE - SENTENZA 26 novembre 2021 N. 43883
Accesso Libero
Risiede all’estero e incassa assegni sociali dell’INPS
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE - SENTENZA 25 novembre 2021 N. 43554 Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato.
Riservato Abbonati
Tentata violenza sessuale
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III PENALE - SENTENZA 26 novembre 2021 N. 43617 Discrimen tra violenza consumata e tentata.
Riservato Advanced
Vilipendio delle tombe
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III PENALE - SENTENZA 24 novembre 2021 N. 43093 Danneggiamento di fiori e sottrazione del cero.
Accesso Libero
Maltrattamenti davanti ai figli minori
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE - SENTENZA 25 novembre 2021 N. 43570 Sull'aggravante dell'essere stato il delitto commesso alla presenza del minore.
Accesso Libero
Truffa del consigliere regionale
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE - SENTENZA 10 novembre 2021 N. 40595 Appropriazione nel reato di peculato.
Riservato Abbonati
Momento consumativo dell’indebita compensazione
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 24 novembre 2021 N. 43089 Reati tributari.
Accesso Libero
SU: Concorso tra circostanze aggravanti privilegiate e attenuanti
CORTE DI CASSAZIONE, SEZIONI UNITE - SENTENZA 18 novembre 2021 N. 42414 Sul giudizio di comparazione tra circostanze.
Riservato Abbonati
Atti persecutori
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 22 novembre 2021 N. 42659 Elemento oggettivo.
Riservato Advanced
Possesso di segni distintivi contraffatti
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 19 novembre 2021 N. 42493 Elemento oggettivo.
Riservato Abbonati
Truffa ai danni di un condominio
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 18 novembre 2021 N. 42407 Promette la fornitura di tende da sole, sapendo di non poter adempiere: è truffa.
Accesso Libero
Confisca del denaro su conto corrente
CORTE DI CASSAZIONE, SEZIONI UNITE - SENTENZA 18 novembre 2021 N. 42415 SU: se il prezzo o il profitto del reato è il denaro, la confisca è diretta.
Riservato Abbonati
Costringe la figlia ad abbandonare la neonata in ospedale
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 17 novembre 2021 N. 41824 Violenza privata.
Riservato Advanced
Ordine di demolizione di opera abusiva
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III PENALE - SENTENZA 16 novembre 2021 N. 41586 L’ordine di demolizione non può essere esteso al direttore dei lavori.
Riservato Abbonati
Aiuto all'occultamento della droga
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III PENALE - SENTENZA 16 novembre 2021 N. 41579 Concorso nella detenzione di sostanze stupefacenti.
Accesso Libero
Maltrattamenti nei confronti di soggetti fragili
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE - SENTENZA 15 novembre 2021 N. 41562 Maltrattamenti nell’ambito di comunità socio assistenziali.
Riservato Advanced
Abuso d’ufficio dopo la riforma
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE - SENTENZA 08 settembre 2021 N. 33240 Non si astiene dal concorso che vince la nipote: è abuso d’ufficio.
Riservato Abbonati
Atti sessuali con infraquattordicenne
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III PENALE - SENTENZA 25 ottobre 2021 N. 38084 Sulle rassicurazioni verbali circa l'età fornite dal minore.
Accesso Libero
SU: Minorata difesa
CORTE DI CASSAZIONE, SEZIONI UNITE - SENTENZA 08 novembre 2021 N. 40275 Sul reato commesso di notte e minorata difesa.
Riservato Advanced
Maltrattamenti occasionali
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE - SENTENZA 11 novembre 2021 N. 41053 Sulla episodicità degli atti di maltrattamento.
Riservato Advanced
Guida sotto l’effetto di stupefacenti
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. IV PENALE - SENTENZA 10 novembre 2021 N. 40543 Omicidio colposo.
Riservato Abbonati
Particolare tenuità del fatto
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 04 novembre 2021 N. 39584 Sul giudizio sulla tenuità dell'offesa.
Accesso Libero
Quando il femminicidio è aggravato da futili motivi?
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I PENALE - SENTENZA 03 novembre 2021 N. 39323 Sull’aggravante dei futili motivi nel reato di omicidio.
Accesso Libero
"Scriminante culturale"
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 04 agosto 2021 N. 30538 Riduzione in schiavitù.
Riservato Abbonati
Occupazione di demanio marittimo
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 05 novembre 2021 N. 39803 Sulla responsabilità del gestore dello stabilimento.
Riservato Abbonati
Falsa attribuzione di dipendente dell’Enel
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 04 novembre 2021 N. 39566 Sostituzione di persona.
Riservato Advanced
Rapina aggravata
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 02 novembre 2021 N. 39253 Aggravante dell’uso di un’arma.
Riservato Abbonati
Cosa si intende per manifestazioni sportive?
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III PENALE - SENTENZA 22 ottobre 2021 N. 37934 Lancio di cose pericolose durante la premiazione di un torneo.
Accesso Libero
Bacio sulla bocca
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 14 ottobre 2021 N. 37460 Sul reato di violenza sessuale.
Riservato Abbonati
Cosa si intende per comunità giovanili?
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III PENALE - SENTENZA 29 ottobre 2021 N. 39162 Sull’aggravante ex art. 80 c, comma 1, lett. g). del D.P.R. 309/1990.
Riservato Advanced
Furto di denaro dalla cassetta delle elemosine
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. IV PENALE - SENTENZA 28 ottobre 2021 N. 38612 Sull’aggravante dell'utilizzo del mezzo fraudolento.
Riservato Abbonati
Metodo mafioso
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I PENALE - SENTENZA 28 ottobre 2021 N. 38924 Si ravvisa l’aggravante del metodo mafioso anche con riguardo alla detenzione illegale di arma da sparo.
Accesso Libero
Concorso fra atti persecutori ed omicidio volontario aggravato
CORTE DI CASSAZIONE, SEZIONI UNITE - SENTENZA 26 ottobre 2021 N. 38402 Chi uccide la persona che ha perseguitato risponde solo di omicidio volontario aggravato.
Amministrativo
Accesso Libero
Gara, finanziata con risorse PNRR, per l’affidamento dei servizi di digitalizzazione dei fascicoli giudiziari
Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione Siciliana - SENTENZA 02 gennaio 2023 N. 4
Accesso Libero
Sull'accesso difensivo ex art. 24 co. 7 L. 241/1990
CONSIGLIO DI STATO, ADUNANZA PLENARIA - SENTENZA 18 marzo 2021 N. 4 Non spetta alla P.A. detentrice del documento richiesto in ostensione effettuare alcuna ultronea valutazione sulla influenza o sulla decisività del documento richiesto nell’eventuale giudizio instaurato, poiché un simile apprezzamento compete solo all’autorità giudiziaria investita della questione.
Riservato Abbonati
Le clausole escludenti del bando di gara
CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA 08 gennaio 2021 N. 284 Il Consiglio di Stato si sofferma su quelle clausole della lex specialis di gara in grado di impedire ab origine la partecipazione del privato alla procedura di aggiudicazione.
Accesso Libero
Sulla proroga delle concessioni demaniali marittime si abbatte la scure del giudice amministrativo
CONSIGLIO DI STATO, ADUNANZA PLENARIA - SENTENZA 09 novembre 2021 N. 18 L'adunanza plenaria del Consiglio di Stato mette la parola fine al gioco di proroghe delle concessioni demaniali marittime ritenute in aperto contrasto con quanto previsto dalla Direttiva 2006/123/CE
Accesso Libero
Interdittiva antimafia e revisione dei prezzi nei contratti d'appalto di servizi
CONSIGLIO DI STATO, ADUNANZA PLENARIA - SENTENZA 06 agosto 2021 N. 14 L'Adunanza plenaria stabilisce come debba essere interpretato il concetto di "valore delle opere già eseguite" e di "valore dei servizi già resi" di cui all'art. 92 co. 3 e 94 co. 2 d.lgs. 159/2011 e, dunque, come debba svolgersi il procedimento di revisione dei prezzi di cui all'art. 115 d.lgs. 163/2006 - ratione temporis applicato - in caso di interdittiva antimafia.
Accesso Libero
Regolamento di competenza per atti della P.A. centrale ad effetti periferici
CONSIGLIO DI STATO, ADUNANZA PLENARIA - SENTENZA 08 settembre 2021 N. 15 La questione affrontata dall'A.P. attiene alla competenza territoriale del G.A. quando gli atti amministrativi impugnati siano adottati da una pubblica amministrazione centrale, i cui effetti diretti potrebbero essere idonei, in parte, a radicare la competenza di un Tribunale amministrativo periferico, dunque diverso dal T.A.R. Lazio.
Riservato Abbonati
Sull'impossibilità di conversione dello status di magistrato onorario a magistrato ordinario
TAR LAZIO di ROMA - SENTENZA 01 settembre 2021 N. 9484 Il collegio affronta la questione della conversione della nomina a magistrato onorario in magistrato ordinario, in seguito allo svolgimento delle predette funzioni ben oltre i limiti temporali imposti dalla legge.
Accesso Libero
Sul silenzio inadempimento della P.A. (nella specie dell'ACER per la Regione Campania) in materia di Edilizia Residenziale Pubblica - Definizione del procedimento amministrativo nella fase successiva all'assegnazione di alloggio ERP - Art. 12, comma
TAR CAMPANIA - SALERNO - SENTENZA 15 giugno 2021 N. 1345 Sulla giurisdizione del G.A. in materia di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) – Riparto di giurisdizione – Spartiacque della “stipula del contratto”
Accesso Libero
Sul silenzio inadempimento della P.A(nella specie dell'ACER per la Regione Campania) in materia di Edilizia Residenziale Pubblica - Definizione del procedimento amministrativo nella fase successiva all'assegnazione di alloggio ERP - Art. 12, comma 5,
TAR CAMPANIA - SALERNO - SENTENZA 31 maggio 2021 N. 1345 II – Limiti dell’azione sul silenzio ex artt. 31 e 117 c.p.a. 2.1 - L’azione ex artt. 31 e 117 cod. proc. amm. non può atteggiarsi a guisa di strumento processuale esperibile per superare qualsivoglia inerzia dell’amministrazione, essa non è da reputarsi in radice proponibile, allorquando si richieda al giudice adito di ordinare non già un’attività provvedimentale – sia pure in senso lato e sia pure vincolata e/o consequenziale –, bensì un mero facere, quale, appunto, nella specie, la materiale consegna del già assegnato alloggio di ERP, in via susseguente alla stipula del prescritto contratto di locazione
Accesso Libero
All'Adunanza Plenaria i limiti del risarcimento del danno per lesione dell'affidamento in caso di aggiudicazione
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. II - ORDINANZA 05 aprile 2021 N. 2753
Accesso Libero
L'obbligo di provvedere sussiste in caso di procedimento ad istanza di parte per la repressione di abusi edilizi
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. VI - SENTENZA 27 aprile 2021 N. 3430
Accesso Libero
Alla Corte Costituzionale l'applicabilità della disciplina sanzionatoria più favorevole sulla cauzione provvisoria in una gara
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. VI - ORDINANZA 25 aprile 2021 N. 3299
Accesso Libero
L'Adunanza Plenaria sulla responsabilità da ritardo nel rilascio del provvedimento amministrativo
CONSIGLIO DI STATO, ADUNANZA PLENARIA - SENTENZA 22 aprile 2021 N. 7
Accesso Libero
All'Adunanza Plenaria la competenza territoriale del TRGA di Bolzano
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. VI - ORDINANZA 19 marzo 2021 N. 2403
Accesso Libero
Natura pubblicistica degli atti unilaterali d'obbligo
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. II - SENTENZA 6 aprile 2021 N. 2773
Riservato Abbonati
L'ottemperanza per equivalente ex art. 112 co. 3 c.p.a.
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. V - SENTENZA 16 aprile 2021 N. 3128 Il C.d.S. si sofferma sulla definizione e applicazione dell'ottemperanza per equivalente.
Accesso Libero
La consorziata di un consorzio stabile non designata per l'esecuzione dei lavori è equiparabile all'impresa ausiliaria nell'avvalimento
CONSIGLIO DI STATO, ADUNANZA PLENARIA - SENTENZA 18 marzo 2021 N. 5
Accesso Libero
Non sono esperibili le azioni di restituzione, rivendicazione e avverso il silenzio in caso di giudicato civile di rigetto sul risarcimento da occupazione illegittima
CONSIGLIO DI STATO, ADUNANZA PLENARIA - SENTENZA 9 aprile 2021 N. 6
Accesso Libero
Per l'istanza di accesso difensivo non basta un generico riferimento ad esigenze probatorie
CONSIGLIO DI STATO, ADUNANZA PLENARIA - SENTENZA 18 marzo 2021 N. 4
Accesso Libero
La sentenza che ravvisa l'illegittimità del provvedimento revoca non afferma la legittimità del provvedimento revocato
CGA - SEZ. GIURISDIZIONALE - SENTENZA 7 aprile 2021 N. 295
Accesso Libero
Alla Cgue il campo di applicazione del divieto di affollamento pubblicitario
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. VI - ORDINANZA 25 marzo 2021 N. 2504
Accesso Libero
Ordine di riesame per i Dpcm che prevedono la didattica a distanza in zona rossa
TAR LAZIO - ORDINANZA 26 marzo 2021 N. 1946
Accesso Libero
Il parere vincolante della Soprintendenza per l'autorizzazione paesaggistica può essere pretermesso se espresso tardivamente
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. IV - SENTENZA 29 marzo 2021 N. 2640
Riservato Abbonati
Differenza tra manutenzione ordinaria e interventi di ristrutturazione edilizia pesante
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. VI - SENTENZA 26 marzo 2021 N. 2584 L'aumento della volumetria del manufatto è incompatibile con il concetto di manutenzione ordinaria assentibile con SCIA ex art. 22 D.P.R. 380/2001
Accesso Libero
È ammissibile l'esclusione del servizio prestato presso istituti paritari ai fini della partecipazione ai concorsi per docenti statali
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. I - PARERE 10 marzo 2021 N. 451
Riservato Abbonati
Nullità della Convenzione di lottizzazione
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. V - SENTENZA 19 marzo 2021 N. 2401 Il Consiglio di Stato si sofferma sulla nullità della Convenzione di lottizzazione per oggetto giuridicamente impossibile.
Riservato Abbonati
Raggruppamento in ATI verticale e requisiti di partecipazione al bando di gara
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. IV - SENTENZA 19 marzo 2021 N. 2400 Il Consiglio di Stato ricorda i presupposti per la partecipazione al bando di gara dell'ATI verticale.
Accesso Libero
All'Adunanza Plenaria la giurisdizione sul risarcimento del danno per incolpevole affidamento dopo l'annullamento di un titolo edilizio
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. II - ORDINANZA 9 marzo 2021 N. 2013
Accesso Libero
La condotta omissiva o reticente sulle dichiarazioni non comporta l'esclusione dalla procedura
TAR EMILIA ROMAGNA - SENTENZA 8 marzo 2021 N. 208
Accesso Libero
L'art. 106 co.3 c.p.a. si riferisce ai soli impedimenti oggettivi
CGA - SEZ. GIURISDIZIONALE - SENTENZA 5 marzo 2021 N. 192
Accesso Libero
Alla Corte Costituzionale il rilascio dell'originale della sentenza necessaria per proporre giudizio di ottemperanza
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. IV - ORDINANZA 2 marzo 2021 N. 1765
Accesso Libero
Alla Cge l'affidamento del trasporto sanitario di emergenza tramite convenzione in via prioritaria alle organizzazioni di volontariato
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. III - ORDINANZA 3 marzo 2021 N. 1797
Accesso Libero
Autotutela e obbligo di provvedere in pendenza di un procedimento penale
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. VI - SENTENZA 01 marzo 2021 N. 1756
Riservato Abbonati
Abusivismo edilizio e legittimo affidamento
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. VI - SENTENZA 01 marzo 2021 N. 1743 Il decorso del tempo non può incidere sull’ineludibile doverosità degli atti volti a perseguire l’illecito attraverso l’adozione della relativa sanzione.
Riservato Abbonati
LA SOPRAVVENUTA CARENZA DI INTERESSE AL RICORSO
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. II - SENTENZA 24 febbraio 2021 N. 1605 Il Consiglio di Stato tratteggia la differenza tra cessazione della materia del contendere e sopravvenuta carenza di interesse al ricorso in materia di condono edilizio.
Accesso Libero
Alla Consulta l'art.1 co.18-ter DL 126/19 con riferimento alla data fissa per l'ammissione degli specializzandi TFA/S al concorso riservato
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. VI - ORDINANZA 9 febbraio 2021 N. 604
Accesso Libero
Per detenere animali esotici pericolosi la struttura deve acquisire la licenza di giardino zoologico
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. IV - SENTENZA 19 febbraio 2021 N. 1490
Accesso Libero
Alla Corte Costituzionale le legge regionale Lazio che prevede per il personale sanitario un rapporto di lavoro regolato dal CCNL
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. III - ORDINANZA 23 febbraio 2021 N. 1574
Accesso Libero
Per la Cgue la concessione dell'aiuto de minimis non deve superare il massimale previsto dalla legge per gli aiuti di Stato
CORTE DI GIUSTIZIA CE - SENTENZA 28 ottobre 2020 N. C-608/19
Riservato Abbonati