La rivista dentro il diritto
In Evidenza
Accesso Libero
Le misure prefettizie ex art. 32 d.l. 25 giugno 2014, n.90
Analisi delle misure ad contractum erogabili dai Prefetti nei confronti di soggetti imprenditoriali Andrea Atzori
Accesso Libero
PROPRIETA' FIDUCIARIA E AFFIDAMENTO DEI TERZI
Analisi dell'istituto della proprietà fiduciaria e compatibilità con il principio di sicurezza dei traffici giuridici Mauro Giuseppe Cilardi
Accesso Libero
Legge Pinto e liquidazione coatta amministrativa
CORTE COSTITUZIONALE , SENTENZA 5 febbraio 2020 N. 12 La Corte Costituzionale dichiara non fondate le questioni di legittimità costituzionale degli artt. 1-bis commi 1 e 2, e 2, comma 1, della legge 24 marzo 2001, n. 89 (Previsione di equa riparazione in caso di violazione del termine ragionevole del process
Accesso Libero
Overruling
CORTE DI CASSAZIONE, SEZIONI UNITE , SENTENZA 12 febbraio 2019 N. 4135 Esclusa l’applicazione in caso di una personale lettura in senso restrittivo di nuove disposizioni modificative.
Accesso Libero
Danno da perdita del rapporto parentale
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III CIVILE , ORDINANZA 28 settembre 2018 N. 23469 Breve ricognizione in tema di danno non patrimoniale.
Civile
Accesso Libero
Il debitore ammesso al concordato preventivo omologato che si dimostri insolvente nel pagamento dei debiti concordatari può essere dichiarato fallito anche prima della risoluzione del concordato
CORTE DI CASSAZIONE, SEZIONI UNITE - SENTENZA 14 febbraio 2022 N. 4696
Accesso Libero
Gli arbitri hanno l'obbligo di segnalare alla parte l'esistenza di una nullità c.d. di protezione
Corte di Cassazione - - SENTENZA 06 maggio 2022 N. 14405
Accesso Libero
La regolamentazione dei rapporti con il genitore non convivente non può avvenire sulla base di una simmetrica e paritaria ripartizione dei tempi di permanenza con entrambi i genitori
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I CIVILE - ORDINANZA 16 giugno 2021 N. 1722
Accesso Libero
Rientra tra i doveri del notaio l'obbligo di consiglio o dissuasione, la cui omissione è fonte di responsabilità
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III CIVILE - ORDINANZA 04 marzo 2022 N. 7185
Accesso Libero
Rispondono dei danni derivanti dal lastrico solare o dalla terrazza a livello il cui uso non sia comune a tutti i condòmini sia il proprietario, o usuario esclusivo, sia il condominio
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI - 2 - SENTENZA 11 gennaio 2022 N. 516
Accesso Libero
Il condomino in lite con il condominio non ha legittimazione a proporre opposizione ex art. 1137 c.c. avverso la delibera con la quale l'assemblea decida di resistere nel giudizio da lui intentato
TRIBUNALE di NAPOLI - SENTENZA 17 marzo 2023 N. 2912
Accesso Libero
L'eccezione di prescrizione della cartella esattoriale è di competenza del giudice ordinario qualora si riferisca a quella maturata dopo la regolare o meno notifica dopo la cartella
CORTE DI CASSAZIONE, SEZIONI UNITE - ORDINANZA 24 gennaio 2023 N. 4227
Accesso Libero
Qualora in un atto notarile vengano enunciate disposizioni di altri atti, scritti o verbali la cui configurazione giuridica non richiede accertamenti di fatto ovvero extratestuali né valutazioni interpretative l'imposta dovuta sarà principale
Corte di Cassazione - Sezioni Unite - SENTENZA 24 maggio 2023 N. 14432
Accesso Libero
Ai fini del riconoscimento dell’assegno divorzile è sufficiente verificare, in concreto e all’attualità, l’esigenza assistenziale laddove l’ex coniuge sia privo di risorse economiche necessarie per vivere autonomamente e dignitosamente
CORTE DI CASSAZIONE - SEZIONE LAVORO - ORDINANZA 16 maggio 2023 N. 13420
Accesso Libero
Risarcimento danni per fermo amministrativo illegittimo
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III CIVILE - ORDINANZA 15 maggio 2023 N. 13173
Accesso Libero
I nonni (ascendenti), in ordine di prossimità, devono contribuire al mantenimento dei nipote se i genitori non hanno i mezi sufficienti
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I CIVILE - ORDINANZA 16 maggio 2023 N. 13345
Accesso Libero
L'avviso di accertamento è affetto da nullità laddove sia fondato su motivi d'imposizione distinti ed inconciliabili
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V TRIBUTARIA - ORDINANZA 17 maggio 2023 N. 13620
Accesso Libero
Nella vendita forzata l'esclusione della garanzia per vizi della cosa, prevista dall'art. 2922 c.c., è limitata ai casi in cui la cosa presenti imperfezioni che la rendano inidonea all'uso cui dovrebbe essere destinata e non l'aliud pro alio
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III CIVILE - ORDINANZA 24 gennaio 2023 N. 2064
Accesso Libero
La concessione di un finanziamento per l’acquisto di un autoveicolo, attuata attraverso il pagamento diretto del venditore da parte del mutuante, dà vita ad un collegamento negoziale tra il contratto di mutuo di scopo e quello di compravendita
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III CIVILE - SENTENZA 19 luglio 2012 N. 12454
Accesso Libero
L'accertamento dei presupposti per il riconoscimento della servitù deve essere unitario
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II CIVILE - ORDINANZA 23 marzo 2023 N. 8320
Accesso Libero
in tema di usura bancaria, ai fini del superamento del "tasso soglia" previsto dalla disciplina antiusura, non deve essere considerata come voce di costo la commissione di estinzione anticipata del finanziamento
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I CIVILE - ORDINANZA 14 febbraio 2023 N. 4597
Accesso Libero
I diritti di uso civico gravanti su beni collettivi non possono essere posti nel nulla (ovvero considerati implicitamente estinti) per effetto di un decreto di espropriazione per pubblica utilità
CORTE DI CASSAZIONE, SEZIONI UNITE - SENTENZA 10 maggio 2023 N. 12570
Accesso Libero
alla giurisdizione ordinaria spetta la cognizione sulle questioni di legittimità formale dell’atto esecutivo come tale nonché sui fatti incidenti in senso sostanziale sulla pretesa tributaria, successivi alla notifica valida
Commissione Tributaria Provinciale, Sicilia, sez. VI - SENTENZA 30 gennaio 2023 N. 959
Accesso Libero
la mera violazione delle disposizioni del GDPR non è sufficiente per conferire un diritto al risarcimento.
CORTE DI GIUSTIZIA UE - SEZ. III - SENTENZA 04 maggio 2023 N. C-300/21
Accesso Libero
L’azione revocatoria esercitata dal Procuratore regionale della Corte dei conti non appartiene alla giurisdizione del giudice ordinario, ma alla giurisdizione della Corte dei Conti
CORTE DI CASSAZIONE, SEZIONI UNITE - ORDINANZA 20 gennaio 2023 N. 1881
Accesso Libero
Il Condominio ha l’onere della contestazione specifica dei fatti addotti dalla controparte, con conseguente irrilevanza processuale della generica contestazione dei medesimi
Tribunale di Torino, Ottava sezione - SENTENZA 27 marzo 2023 N. 1297
Accesso Libero
Questione di legittimità: clausola 5 “Misure di prevenzione degli abusi” dell’Accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato, allegato alla direttiva del Consiglio n. 1999/70/CE
CORTE DI CASSAZIONE - SEZIONE LAVORO - ORDINANZA INTERLOCUTORIA 27 aprile 2023 N. 11037
Accesso Libero
Questione di legittimità: se il cd. travisamento della prova sia denunciabile per cassazione ai sensi dell’art. 360, n. 4, c.p.c., per violazione ex art. 115cpc o ex art 395 co4 n.1 cpc
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III CIVILE - ORDINANZA 27 aprile 2023 N. 11111
Accesso Libero
Se il rapporto d’imposta i cui presupposti si sono formati prima della dichiarazione di fallimento, il contribuente dichiarato fallito - notificato l’atto impositivo - può impugnarlo a condizione che il curatore si sia astenuto dall'impugnazione
CORTE DI CASSAZIONE, SEZIONI UNITE - SENTENZA 02 maggio 2023 N. 11287
Accesso Libero
Obbligatorietà del deposito telematico di atti e provvedimenti La Sezione Prima civile ha affermato il principio di diritto secondo cui è divenuta operativa a partire dal 1° gennaio 2023
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I CIVILE - ORDINANZA 20 aprile 2023 N. 10689
Accesso Libero
In caso di sinistro stradale ai fini dell'accertamento della colpa esclusiva di uno dei conducenti, è necessaria la dimostrazione della sussistenza di un nesso di causalità tra il comportamento integrante detta violazione e l'evento dannoso
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III CIVILE - ORDINANZA 23 marzo 2023 N. 8311
Accesso Libero
(il tecnico autore di un progetto non conforme non ha diritto al compenso per inadempienza, anche se il progetto risulta approvato dal committente consapevole
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II CIVILE - SENTENZA 16 marzo 2023 N. 8058
Accesso Libero
La delibera condominiale di approvazione della spesa costituisce, così, titolo sufficiente del credito del condominio e legittima non solo la concessione del decreto ingiuntivo, ma anche la condanna a pagare le somme nel processo oppositorio
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II CIVILE - ORDINANZA 04 aprile 2023 N. 9388
Accesso Libero
Il deposito di documento a fini probatori in procedimento contenzioso non costituisce “caso d’uso” in relazione all’art. 6 del d.P.R. n. 131/1986
CORTE DI CASSAZIONE, SEZIONI UNITE - SENTENZA 16 marzo 2023 N. 7682
Accesso Libero
Questione di legittimità: se l’art. 1027 c.c. consenta la costituzione di servitù aventi ad oggetto il parcheggio di un’autovettura su un immobile di proprietà altrui
Decreto, Prima Presidente - DECRETO 06 aprile 2023
Accesso Libero
A fondamento dell'azione revocatoria contro un atto dispositivo posto in essere nel corso di un giudizio non può essere posta la sussistenza di un pregiudizio per il credito afferente alla refusione delle relative spese processuali
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III CIVILE - ORDINANZA 07 aprile 2023 N. 9609
Accesso Libero
La declaratoria di cessazione della materia del contendere, integrando una causa di estinzione preclusiva di ogni possibilità di ulteriore corso del processo, riveste carattere pregiudiziale rispetto alla questione di giurisdizione
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III CIVILE - ORDINANZA 16 marzo 2023 N. 4591
Accesso Libero
Questione di legittimità: equiparabilità delle strutture private sanitarie alle farmacie e alla conseguente loro sottrazione, al pari di queste, all’applicazione degli interessi di cui al d.lgs. n. 231 del 2002
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I CIVILE - ORDINANZA INTERLOCUTORIA 18 aprile 2023 N. 10336
Accesso Libero
trasmissione degli atti alla Corte costituzionale, ritenendo rilevante e non manifestamente infondata la normativa nella parte in cui non prevede l’esenzione dal pagamento dell’IMU nell’ipotesi di occupazione abusiva dell’immobile
CORTE DI CASSAZIONE - SEZ. TRIBUTARIA - ORDINANZA INTERLOCUTORIA 13 aprile 2023 N. 9956
Accesso Libero
Le Sezioni Unite Civili – pronunciandosi ai sensi dell’art. 363, comma 3, c.p.c. su una questione di particolare importanza sorta a seguito delle decisioni della CGUE, in data 17 maggio 2022 hanno affermato i seguenti principi
CORTE DI CASSAZIONE, SEZIONI UNITE - ORDINANZA INTERLOCUTORIA 06 aprile 2023 N. 9479
Accesso Libero
Principi in tema di incapacità a testimoniare
CORTE DI CASSAZIONE, SEZIONI UNITE - SENTENZA 06 aprile 2023 N. 9456
Accesso Libero
Questione di legittimità: art. 2, comma 1, d.lgs. 4 marzo 2015, n. 23, nella parte in cui limita ai casi di nullità «espressamente previsti dalla legge» la tutela reintegratoria, in contrasto con la legge di delega
CORTE DI CASSAZIONE - SEZIONE LAVORO - ORDINANZA INTERLOCUTORIA 07 aprile 2023 N. 9530
Accesso Libero
Azione revocatoria: nel giudizio promosso dal creditore personale di uno dei coniugi per la declaratoria di inefficacia dell'atto di costituzione di un fondo patrimoniale stipulato da entrambi i coniugi, sussiste litisconsorzio necessario
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III CIVILE - ORDINANZA 24 marzo 2023 N. 8447
Accesso Libero
nelle controversie soggette “ratione temporis”, l’esecuzione del decreto di esproprio, con l’immissione in possesso mediante verbale nel termine perentorio di due anni costituisce condizione sospensiva di efficacia del decreto di esproprio
CORTE DI CASSAZIONE, SEZIONI UNITE - SENTENZA 12 gennaio 2023 N. 651
Accesso Libero
Il giudizio di disconoscimento di paternità è pregiudiziale rispetto a quello in cui viene richiesto l’accertamento di altra paternità: nel caso della loro contemporanea pendenza, si applica la sospensione per pregiudizialità ex art 295 cpc
Cassazione Civile, sez. unite - SENTENZA 22 marzo 2023 N. 8268
Penale
Accesso Libero
RIFORMA DEL PROCESSO PENALE - TESTI A FRONTE
A cura di Sara Piancastelli Schema di decreto legislativo recante attuazione della legge 27 settembre 2021 n. 134 recante delega al governo per l'efficienza del processo penale nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari.
Accesso Libero
Bitcoin e autoriciclaggio
Cass. pen., Sez. II, sent. n. 27023 (ud. 07/07/2022 - dep. del 13/07/2022) Sara Piancastelli
Riservato Abbonati
Le spese per la difesa in ambito NATO
Camera dei Deputati - Dossier n° 197
Riservato Abbonati
Fondo per il rimborso delle spese legali agli imputati assolti: pubblicato in G.U. il Decreto attuativo
Accesso Libero
CEDU del 28 ottobre 2021 (Succi ed altri c/Italia)
Sui requisiti formali del ricorso in cassazione: i principi affermati dalla Corte di Strasburgo a confronto con l’attuale giurisprudenza della Corte di cassazione.
Accesso Libero
CONTRASTO ALLA VIOLENZA SULLE DONNE E IN AMBITO DOMESTICO
Disposizioni per la prevenzione e il contrasto del fenomeno della violenza nei confronti delle donne e della violenza domestica (disegno di legge).
Accesso Libero
L’improcedibilità per superamento dei termini di durata massima del giudizio di impugnazione supera il suo primo "test”.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VII PENALE - SENTENZA 26 novembre 2021 N. 43883
Accesso Libero
Risiede all’estero e incassa assegni sociali dell’INPS
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE - SENTENZA 25 novembre 2021 N. 43554 Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato.
Riservato Abbonati
Tentata violenza sessuale
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III PENALE - SENTENZA 26 novembre 2021 N. 43617 Discrimen tra violenza consumata e tentata.
Riservato Advanced
Vilipendio delle tombe
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III PENALE - SENTENZA 24 novembre 2021 N. 43093 Danneggiamento di fiori e sottrazione del cero.
Accesso Libero
Maltrattamenti davanti ai figli minori
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE - SENTENZA 25 novembre 2021 N. 43570 Sull'aggravante dell'essere stato il delitto commesso alla presenza del minore.
Accesso Libero
Truffa del consigliere regionale
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE - SENTENZA 10 novembre 2021 N. 40595 Appropriazione nel reato di peculato.
Riservato Abbonati
Momento consumativo dell’indebita compensazione
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 24 novembre 2021 N. 43089 Reati tributari.
Accesso Libero
SU: Concorso tra circostanze aggravanti privilegiate e attenuanti
CORTE DI CASSAZIONE, SEZIONI UNITE - SENTENZA 18 novembre 2021 N. 42414 Sul giudizio di comparazione tra circostanze.
Riservato Abbonati
Atti persecutori
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 22 novembre 2021 N. 42659 Elemento oggettivo.
Riservato Advanced
Possesso di segni distintivi contraffatti
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 19 novembre 2021 N. 42493 Elemento oggettivo.
Riservato Abbonati
Truffa ai danni di un condominio
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 18 novembre 2021 N. 42407 Promette la fornitura di tende da sole, sapendo di non poter adempiere: è truffa.
Accesso Libero
Confisca del denaro su conto corrente
CORTE DI CASSAZIONE, SEZIONI UNITE - SENTENZA 18 novembre 2021 N. 42415 SU: se il prezzo o il profitto del reato è il denaro, la confisca è diretta.
Riservato Abbonati
Costringe la figlia ad abbandonare la neonata in ospedale
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 17 novembre 2021 N. 41824 Violenza privata.
Riservato Advanced
Ordine di demolizione di opera abusiva
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III PENALE - SENTENZA 16 novembre 2021 N. 41586 L’ordine di demolizione non può essere esteso al direttore dei lavori.
Riservato Abbonati
Aiuto all'occultamento della droga
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III PENALE - SENTENZA 16 novembre 2021 N. 41579 Concorso nella detenzione di sostanze stupefacenti.
Accesso Libero
Maltrattamenti nei confronti di soggetti fragili
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE - SENTENZA 15 novembre 2021 N. 41562 Maltrattamenti nell’ambito di comunità socio assistenziali.
Riservato Advanced
Abuso d’ufficio dopo la riforma
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE - SENTENZA 08 settembre 2021 N. 33240 Non si astiene dal concorso che vince la nipote: è abuso d’ufficio.
Riservato Abbonati
Atti sessuali con infraquattordicenne
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III PENALE - SENTENZA 25 ottobre 2021 N. 38084 Sulle rassicurazioni verbali circa l'età fornite dal minore.
Accesso Libero
SU: Minorata difesa
CORTE DI CASSAZIONE, SEZIONI UNITE - SENTENZA 08 novembre 2021 N. 40275 Sul reato commesso di notte e minorata difesa.
Riservato Advanced
Maltrattamenti occasionali
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE - SENTENZA 11 novembre 2021 N. 41053 Sulla episodicità degli atti di maltrattamento.
Riservato Advanced
Guida sotto l’effetto di stupefacenti
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. IV PENALE - SENTENZA 10 novembre 2021 N. 40543 Omicidio colposo.
Riservato Abbonati
Particolare tenuità del fatto
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 04 novembre 2021 N. 39584 Sul giudizio sulla tenuità dell'offesa.
Accesso Libero
Quando il femminicidio è aggravato da futili motivi?
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I PENALE - SENTENZA 03 novembre 2021 N. 39323 Sull’aggravante dei futili motivi nel reato di omicidio.
Accesso Libero
"Scriminante culturale"
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 04 agosto 2021 N. 30538 Riduzione in schiavitù.
Riservato Abbonati
Occupazione di demanio marittimo
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 05 novembre 2021 N. 39803 Sulla responsabilità del gestore dello stabilimento.
Riservato Abbonati
Falsa attribuzione di dipendente dell’Enel
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 04 novembre 2021 N. 39566 Sostituzione di persona.
Riservato Advanced
Rapina aggravata
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 02 novembre 2021 N. 39253 Aggravante dell’uso di un’arma.
Riservato Abbonati
Cosa si intende per manifestazioni sportive?
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III PENALE - SENTENZA 22 ottobre 2021 N. 37934 Lancio di cose pericolose durante la premiazione di un torneo.
Accesso Libero
Bacio sulla bocca
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 14 ottobre 2021 N. 37460 Sul reato di violenza sessuale.
Riservato Abbonati
Cosa si intende per comunità giovanili?
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III PENALE - SENTENZA 29 ottobre 2021 N. 39162 Sull’aggravante ex art. 80 c, comma 1, lett. g). del D.P.R. 309/1990.
Riservato Advanced
Furto di denaro dalla cassetta delle elemosine
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. IV PENALE - SENTENZA 28 ottobre 2021 N. 38612 Sull’aggravante dell'utilizzo del mezzo fraudolento.
Riservato Abbonati
Metodo mafioso
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I PENALE - SENTENZA 28 ottobre 2021 N. 38924 Si ravvisa l’aggravante del metodo mafioso anche con riguardo alla detenzione illegale di arma da sparo.
Accesso Libero
Concorso fra atti persecutori ed omicidio volontario aggravato
CORTE DI CASSAZIONE, SEZIONI UNITE - SENTENZA 26 ottobre 2021 N. 38402 Chi uccide la persona che ha perseguitato risponde solo di omicidio volontario aggravato.
Amministrativo
Accesso Libero
Gara, finanziata con risorse PNRR, per l’affidamento dei servizi di digitalizzazione dei fascicoli giudiziari
Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione Siciliana - SENTENZA 02 gennaio 2023 N. 4
Accesso Libero
Sull'accesso difensivo ex art. 24 co. 7 L. 241/1990
CONSIGLIO DI STATO, ADUNANZA PLENARIA - SENTENZA 18 marzo 2021 N. 4 Non spetta alla P.A. detentrice del documento richiesto in ostensione effettuare alcuna ultronea valutazione sulla influenza o sulla decisività del documento richiesto nell’eventuale giudizio instaurato, poiché un simile apprezzamento compete solo all’autorità giudiziaria investita della questione.
Riservato Abbonati
Le clausole escludenti del bando di gara
CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA 08 gennaio 2021 N. 284 Il Consiglio di Stato si sofferma su quelle clausole della lex specialis di gara in grado di impedire ab origine la partecipazione del privato alla procedura di aggiudicazione.
Accesso Libero
Sulla proroga delle concessioni demaniali marittime si abbatte la scure del giudice amministrativo
CONSIGLIO DI STATO, ADUNANZA PLENARIA - SENTENZA 09 novembre 2021 N. 18 L'adunanza plenaria del Consiglio di Stato mette la parola fine al gioco di proroghe delle concessioni demaniali marittime ritenute in aperto contrasto con quanto previsto dalla Direttiva 2006/123/CE
Accesso Libero
Interdittiva antimafia e revisione dei prezzi nei contratti d'appalto di servizi
CONSIGLIO DI STATO, ADUNANZA PLENARIA - SENTENZA 06 agosto 2021 N. 14 L'Adunanza plenaria stabilisce come debba essere interpretato il concetto di "valore delle opere già eseguite" e di "valore dei servizi già resi" di cui all'art. 92 co. 3 e 94 co. 2 d.lgs. 159/2011 e, dunque, come debba svolgersi il procedimento di revisione dei prezzi di cui all'art. 115 d.lgs. 163/2006 - ratione temporis applicato - in caso di interdittiva antimafia.
Accesso Libero
Regolamento di competenza per atti della P.A. centrale ad effetti periferici
CONSIGLIO DI STATO, ADUNANZA PLENARIA - SENTENZA 08 settembre 2021 N. 15 La questione affrontata dall'A.P. attiene alla competenza territoriale del G.A. quando gli atti amministrativi impugnati siano adottati da una pubblica amministrazione centrale, i cui effetti diretti potrebbero essere idonei, in parte, a radicare la competenza di un Tribunale amministrativo periferico, dunque diverso dal T.A.R. Lazio.
Riservato Abbonati
Sull'impossibilità di conversione dello status di magistrato onorario a magistrato ordinario
TAR LAZIO di ROMA - SENTENZA 01 settembre 2021 N. 9484 Il collegio affronta la questione della conversione della nomina a magistrato onorario in magistrato ordinario, in seguito allo svolgimento delle predette funzioni ben oltre i limiti temporali imposti dalla legge.
Accesso Libero
Sul silenzio inadempimento della P.A. (nella specie dell'ACER per la Regione Campania) in materia di Edilizia Residenziale Pubblica - Definizione del procedimento amministrativo nella fase successiva all'assegnazione di alloggio ERP - Art. 12, comma
TAR CAMPANIA - SALERNO - SENTENZA 15 giugno 2021 N. 1345 Sulla giurisdizione del G.A. in materia di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) – Riparto di giurisdizione – Spartiacque della “stipula del contratto”
Accesso Libero
Sul silenzio inadempimento della P.A(nella specie dell'ACER per la Regione Campania) in materia di Edilizia Residenziale Pubblica - Definizione del procedimento amministrativo nella fase successiva all'assegnazione di alloggio ERP - Art. 12, comma 5,
TAR CAMPANIA - SALERNO - SENTENZA 31 maggio 2021 N. 1345 II – Limiti dell’azione sul silenzio ex artt. 31 e 117 c.p.a. 2.1 - L’azione ex artt. 31 e 117 cod. proc. amm. non può atteggiarsi a guisa di strumento processuale esperibile per superare qualsivoglia inerzia dell’amministrazione, essa non è da reputarsi in radice proponibile, allorquando si richieda al giudice adito di ordinare non già un’attività provvedimentale – sia pure in senso lato e sia pure vincolata e/o consequenziale –, bensì un mero facere, quale, appunto, nella specie, la materiale consegna del già assegnato alloggio di ERP, in via susseguente alla stipula del prescritto contratto di locazione
Accesso Libero
All'Adunanza Plenaria i limiti del risarcimento del danno per lesione dell'affidamento in caso di aggiudicazione
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. II - ORDINANZA 05 aprile 2021 N. 2753
Accesso Libero
L'obbligo di provvedere sussiste in caso di procedimento ad istanza di parte per la repressione di abusi edilizi
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. VI - SENTENZA 27 aprile 2021 N. 3430
Accesso Libero
Alla Corte Costituzionale l'applicabilità della disciplina sanzionatoria più favorevole sulla cauzione provvisoria in una gara
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. VI - ORDINANZA 25 aprile 2021 N. 3299
Accesso Libero
L'Adunanza Plenaria sulla responsabilità da ritardo nel rilascio del provvedimento amministrativo
CONSIGLIO DI STATO, ADUNANZA PLENARIA - SENTENZA 22 aprile 2021 N. 7
Accesso Libero
All'Adunanza Plenaria la competenza territoriale del TRGA di Bolzano
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. VI - ORDINANZA 19 marzo 2021 N. 2403
Accesso Libero
Natura pubblicistica degli atti unilaterali d'obbligo
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. II - SENTENZA 6 aprile 2021 N. 2773
Riservato Abbonati
L'ottemperanza per equivalente ex art. 112 co. 3 c.p.a.
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. V - SENTENZA 16 aprile 2021 N. 3128 Il C.d.S. si sofferma sulla definizione e applicazione dell'ottemperanza per equivalente.
Accesso Libero
La consorziata di un consorzio stabile non designata per l'esecuzione dei lavori è equiparabile all'impresa ausiliaria nell'avvalimento
CONSIGLIO DI STATO, ADUNANZA PLENARIA - SENTENZA 18 marzo 2021 N. 5
Accesso Libero
Non sono esperibili le azioni di restituzione, rivendicazione e avverso il silenzio in caso di giudicato civile di rigetto sul risarcimento da occupazione illegittima
CONSIGLIO DI STATO, ADUNANZA PLENARIA - SENTENZA 9 aprile 2021 N. 6
Accesso Libero
Per l'istanza di accesso difensivo non basta un generico riferimento ad esigenze probatorie
CONSIGLIO DI STATO, ADUNANZA PLENARIA - SENTENZA 18 marzo 2021 N. 4
Accesso Libero
La sentenza che ravvisa l'illegittimità del provvedimento revoca non afferma la legittimità del provvedimento revocato
CGA - SEZ. GIURISDIZIONALE - SENTENZA 7 aprile 2021 N. 295
Accesso Libero
Alla Cgue il campo di applicazione del divieto di affollamento pubblicitario
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. VI - ORDINANZA 25 marzo 2021 N. 2504
Accesso Libero
Ordine di riesame per i Dpcm che prevedono la didattica a distanza in zona rossa
TAR LAZIO - ORDINANZA 26 marzo 2021 N. 1946
Accesso Libero
Il parere vincolante della Soprintendenza per l'autorizzazione paesaggistica può essere pretermesso se espresso tardivamente
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. IV - SENTENZA 29 marzo 2021 N. 2640
Riservato Abbonati
Differenza tra manutenzione ordinaria e interventi di ristrutturazione edilizia pesante
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. VI - SENTENZA 26 marzo 2021 N. 2584 L'aumento della volumetria del manufatto è incompatibile con il concetto di manutenzione ordinaria assentibile con SCIA ex art. 22 D.P.R. 380/2001
Accesso Libero
È ammissibile l'esclusione del servizio prestato presso istituti paritari ai fini della partecipazione ai concorsi per docenti statali
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. I - PARERE 10 marzo 2021 N. 451
Riservato Abbonati
Nullità della Convenzione di lottizzazione
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. V - SENTENZA 19 marzo 2021 N. 2401 Il Consiglio di Stato si sofferma sulla nullità della Convenzione di lottizzazione per oggetto giuridicamente impossibile.
Riservato Abbonati
Raggruppamento in ATI verticale e requisiti di partecipazione al bando di gara
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. IV - SENTENZA 19 marzo 2021 N. 2400 Il Consiglio di Stato ricorda i presupposti per la partecipazione al bando di gara dell'ATI verticale.
Accesso Libero
All'Adunanza Plenaria la giurisdizione sul risarcimento del danno per incolpevole affidamento dopo l'annullamento di un titolo edilizio
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. II - ORDINANZA 9 marzo 2021 N. 2013
Accesso Libero
La condotta omissiva o reticente sulle dichiarazioni non comporta l'esclusione dalla procedura
TAR EMILIA ROMAGNA - SENTENZA 8 marzo 2021 N. 208
Accesso Libero
L'art. 106 co.3 c.p.a. si riferisce ai soli impedimenti oggettivi
CGA - SEZ. GIURISDIZIONALE - SENTENZA 5 marzo 2021 N. 192
Accesso Libero
Alla Corte Costituzionale il rilascio dell'originale della sentenza necessaria per proporre giudizio di ottemperanza
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. IV - ORDINANZA 2 marzo 2021 N. 1765
Accesso Libero
Alla Cge l'affidamento del trasporto sanitario di emergenza tramite convenzione in via prioritaria alle organizzazioni di volontariato
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. III - ORDINANZA 3 marzo 2021 N. 1797
Accesso Libero
Autotutela e obbligo di provvedere in pendenza di un procedimento penale
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. VI - SENTENZA 01 marzo 2021 N. 1756
Riservato Abbonati
Abusivismo edilizio e legittimo affidamento
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. VI - SENTENZA 01 marzo 2021 N. 1743 Il decorso del tempo non può incidere sull’ineludibile doverosità degli atti volti a perseguire l’illecito attraverso l’adozione della relativa sanzione.
Riservato Abbonati
LA SOPRAVVENUTA CARENZA DI INTERESSE AL RICORSO
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. II - SENTENZA 24 febbraio 2021 N. 1605 Il Consiglio di Stato tratteggia la differenza tra cessazione della materia del contendere e sopravvenuta carenza di interesse al ricorso in materia di condono edilizio.
Accesso Libero
Alla Consulta l'art.1 co.18-ter DL 126/19 con riferimento alla data fissa per l'ammissione degli specializzandi TFA/S al concorso riservato
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. VI - ORDINANZA 9 febbraio 2021 N. 604
Accesso Libero
Per detenere animali esotici pericolosi la struttura deve acquisire la licenza di giardino zoologico
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. IV - SENTENZA 19 febbraio 2021 N. 1490
Accesso Libero
Alla Corte Costituzionale le legge regionale Lazio che prevede per il personale sanitario un rapporto di lavoro regolato dal CCNL
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. III - ORDINANZA 23 febbraio 2021 N. 1574
Accesso Libero
Per la Cgue la concessione dell'aiuto de minimis non deve superare il massimale previsto dalla legge per gli aiuti di Stato
CORTE DI GIUSTIZIA CE - SENTENZA 28 ottobre 2020 N. C-608/19
Riservato Abbonati