Image
Image
Image
Image
In Evidenza
Accesso Libero
Le misure prefettizie ex art. 32 d.l. 25 giugno 2014, n.90
Analisi delle misure ad contractum erogabili dai Prefetti nei confronti di soggetti imprenditoriali Andrea Atzori
Accesso Libero
PROPRIETA' FIDUCIARIA E AFFIDAMENTO DEI TERZI
Analisi dell'istituto della proprietà fiduciaria e compatibilità con il principio di sicurezza dei traffici giuridici Mauro Giuseppe Cilardi
Accesso Libero
Legge Pinto e liquidazione coatta amministrativa
CORTE COSTITUZIONALE , SENTENZA 5 febbraio 2020 N. 12 La Corte Costituzionale dichiara non fondate le questioni di legittimità costituzionale degli artt. 1-bis commi 1 e 2, e 2, comma 1, della legge 24 marzo 2001, n. 89 (Previsione di equa riparazione in caso di violazione del termine ragionevole del process
Accesso Libero
Overruling
CORTE DI CASSAZIONE, SEZIONI UNITE , SENTENZA 12 febbraio 2019 N. 4135 Esclusa l’applicazione in caso di una personale lettura in senso restrittivo di nuove disposizioni modificative.
Accesso Libero
Danno da perdita del rapporto parentale
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III CIVILE , ORDINANZA 28 settembre 2018 N. 23469 Breve ricognizione in tema di danno non patrimoniale.
Civile
Accesso Libero
Nel giudizio di cassazione la morte dell’unico difensore della parte costituita prima dell’udienza di discussione, non determina l’interruzione del processo. Tuttavia, la Corte ha il potere di differire l’udienza
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II CIVILE - ORDINANZA 24 maggio 2023 N. 14278
Accesso Libero
Esula dalla competenza del tribunale specializzato in materia d'impresa la controversia relativa alla domanda di revocazione di una donazione, pur se avente ad oggetto partecipazioni sociali, se l'attore lamenti vizi estranei alle vicende societarie
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI CIVILE - ORDINANZA 15 ottobre 2020 N. 22341
Accesso Libero
In tema di fondi previdenziali integrativi per i lavoratori assunti antecedentemente al 29 aprile 1993, ai montanti delle prestazioni entro il 31 dicembre 2006 si applica il regime tributario vigente alla predetta data (l. 23 ottobre 1992, n. 421)
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V CIVILE - ORDINANZA 19 luglio 2022 N. 22665
Accesso Libero
Il compenso per l'amministrazione e la custodia di aziende, si riferisce alla somma dei componenti positivi di reddito lordo e delle attività
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II CIVILE - ORDINANZA 03 dicembre 2021 N. 38249
Accesso Libero
Il tempo per l'acquisto del diritto di proprietà su bene immobile continua a scorrere utilmente anche dopo la pronunzia della sentenza dichiarativa del fallimento e la sua trascrizione
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II CIVILE - SENTENZA 31 maggio 2021 N. 15137
Accesso Libero
Qualora una medesima persona fisica cumuli in sé la qualità di parte in proprio e quella di erede di altro soggetto, deceduto prima dell'inizio del giudizio, non è necessario provvedere all'integrazione del contraddittorio nei suoi confronti
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI CIVILE - ORDINANZA 26 febbraio 2021 N. 5444
Accesso Libero
Il contribuente che ha dimostrato la sussistenza dei requisiti sostanziali per ottenere lo status di esportatore abituale ha diritto all'applicazione del regime della sospensione d'imposta di cui all'art. 8, comma 1, lett.c), del d.P.R. n. 633/1972
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V CIVILE - ORDINANZA 24 maggio 2019 N. 14190
Accesso Libero
In materia catastale, a decorrere dal 1° gennaio 2016, i pozzi geotermici, pur non costituendo pertinenze delle miniere, non rilevano ai fini della determinazione della rendita catastale
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V CIVILE - SENTENZA 13 marzo 2023 N. 7322
Accesso Libero
La comparsa con cui interviene volontariamente nel processo il successore a titolo particolare nel diritto controverso non rientra fra gli atti per cui è richiesta la notificazione personale al contumace
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III CIVILE - SENTENZA 23 gennaio 2023 N. 1935
Accesso Libero
la notifica del precetto intimato ad un condominio di edifici, eseguita nei confronti di persona diversa da quella che rivesta la carica di amministratore del condominio stesso, non può ritenersi idonea
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II CIVILE - ORDINANZA 21 febbraio 2019 N. 5151
Accesso Libero
«In sede di adozione dei regolamenti finalizzati a disciplinare le proprie entrate, anche tributarie, i Comuni non sono abilitati ad individuare e definire le fattispecie imponibili, i soggetti passivi e l'aliquota massima dei singoli tributi
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II CIVILE - ORDINANZA 30 maggio 2018 N. 13574
Accesso Libero
ai fini del riconoscimento della sussistenza di un unico rapporto di lavoro a tempo indeterminato, affinché possa configurarsi una risoluzione del rapporto per mutuo consenso, è necessario accertare la comune volontà delle parti
CORTE DI CASSAZIONE - SEZIONE LAVORO - ORDINANZA 25 gennaio 2018 N. 1912
Accesso Libero
«In tema di applicazione delle imposte dirette e indirette, l’efficacia probatoria delle dichiarazioni rese da terzi, testualmente riportate in un avviso di accertamento, non può essere disconosciuta, tamquam non esset.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V CIVILE - ORDINANZA 28 ottobre 2022 N. 32024
Accesso Libero
Incorre in responsabilità il notaio che roghi quattro atti di compravendita, con previsione di pagamento rateale e con dichiarazione di rinuncia della venditrice all'iscrizione di ipoteca legale, se risulta che egli abbia rogato altri quattro atti
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III CIVILE - ORDINANZA 16 novembre 2023 N. 31936
Accesso Libero
L’istallazione su una superficie comune di un impianto per la produzione di energia da fonti rinnovabili destinato al servizio di una unità immobiliare, ai sensi dell’art. 1122 bis. c.c., che non renda necessaria la modificazione delle parti condomin
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI CIVILE - ORDINANZA 17 gennaio 2023 N. 1337
Accesso Libero
ove venga impugnata una cartella di pagamento conseguente a omesso pagamento di tributi deve presentare la dichiarazione integrativa entro il termine previsto per il deposito della dichiarazione del periodo di imposta successivo
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V CIVILE - ORDINANZA 14 dicembre 2022 N. 36704
Accesso Libero
Ove l’autorità amministrativa modifichi l’ammontare di chilowatt di potenza nominale media risultante dall'atto di concessione di grande derivazione d’acqua per produzione di forza motrice, il sovracanone decorre dalla notifica
CORTE DI CASSAZIONE, SEZIONI UNITE - ORDINANZA 24 ottobre 2022 N. 31410
Accesso Libero
Nello sport caratterizzato dal contatto fisico e dall'uso di una quota di violenza la violazione nel corso di attività di allenamento di una regola del regolamento sportivo non costituisce di per sé illecito civile in mancanza di altre circostanze
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III CIVILE - SENTENZA 15 febbraio 2023 N. 4707
Accesso Libero
Il condomino in regola coi pagamenti, al quale sia intimato precetto da un creditore sulla base di un titolo esecutivo giudiziale formatosi nei confronti del condominio, può proporre opposizione a norma dell’art. 615 c.p.c.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II CIVILE - ORDINANZA 17 febbraio 2023 N. 5043
Accesso Libero
Non costituisce requisito di validità dell’offerta non formale di adempimento dell’obbligazione di restituzione della cosa locata l’offerta di adempiere anche l’obbligazione di pagamento del canone dovuto fino al momento di efficacia del recesso
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III CIVILE - ORDINANZA 16 febbraio 2023 N. 4949
Accesso Libero
La falsa percezione di norme giuridiche, anche se indotta da errata percezione di interpretazioni fornite da precedenti indirizzi giurisprudenziali, integra gli estremi dell'error iuris
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V CIVILE - SENTENZA 02 novembre 2023 N. 30485
Accesso Libero
In caso di omessa pronuncia sull'istanza di distrazione delle spese proposta dal difensore, il rimedio esperibile è costituito dal procedimento di correzione degli errori materiali non dagli ordinari mezzi di impugnazione
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I CIVILE - ORDINANZA 02 novembre 2023 N. 30400
Accesso Libero
Il regolamento preventivo di giurisdizione non è esperibile in pendenza di opposizione di terzo
CORTE DI CASSAZIONE, SEZIONI UNITE - ORDINANZA 31 ottobre 2023 N. 30331
Accesso Libero
Le domande di rimborso, prive delle indicazioni inerenti gli estremi di versamento e gli importi relativi all'ammontare delle ritenute non possono considerarsi giuridicamente valide
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V CIVILE - ORDINANZA 20 ottobre 2023 N. 29241
Accesso Libero
Nell'azione di impugnazione delle deliberazioni dell'assemblea di condominio, che sia volta ad ottenere una sentenza di annullamento nei confronti di tutti i condomini, il valore della causa deve essere determinato sulla base dell'atto impugnato
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II CIVILE - ORDINANZA 24 ottobre 2023 N. 29499
Accesso Libero
fatte salve le clausole compromissorie stipulate antecedentemente a condizione che i collegi arbitrali siano stati già costituiti, le norme di nuova introduzione hanno carattere inderogabile e sono immediatamente applicabili
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI CIVILE - ORDINANZA 12 gennaio 2023 N. 655
Accesso Libero
in tema di trasferimento immobiliare, ai fini dell'individuazione dell'immobile oggetto del contratto, i dati catastali non hanno valore determinante rispetto al contenuto descrittivo del titolo ed ai confini indicati nell'atto
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II CIVILE - ORDINANZA 19 luglio 2023 N. 21103
Accesso Libero
in materia catastale, a decorrere dal 1° gennaio 2016, i pozzi geotermici, pur non costituendo pertinenze delle miniere, non rilevano ai fini della determinazione della rendita catastale
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V CIVILE - ORDINANZA 22 giugno 2023 N. 17886
Accesso Libero
La previsione,nel contratto di conto corrente stipulato nella vigenza della delib. CICR9 febbraio2000, di un tasso di interesse creditore annuo nominale coincidente con quello effettivo non dà ragione della capitalizzazione infrannuale dell'interesse
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I CIVILE - ORDINANZA 22 luglio 2023 N. 18664
Accesso Libero
In tema di crisi familiare, nell’ambito del procedimento di cui all’art. 473-bis.51 c.p.c., è ammissibile il ricorso dei coniugi proposto con domanda congiunta e cumulata di separazione e di scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimon
CORTE DI CASSAZIONE, I SEZ. CIVILE - SENTENZA 16 ottobre 2023 N. 11906
Accesso Libero
qualora un contratto di compravendita di un fondo contenga una ulteriore convenzione, costitutiva di un diritto di servitù è necessario presentare distinte note di trascrizione
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II CIVILE - SENTENZA 16 ottobre 2023 N. 28694
Accesso Libero
Il contribuente che richiede all'Amministrazione finanziaria di ritirare, in via di autotutela, un atto impositivo o un provvedimento irrogativo di sanzioni, divenuto definitivo, non può limitarsi a dedurre eventuali vizi dell'atto medesimo
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V CIVILE - ORDINANZA 04 settembre 2023 N. 25659
Accesso Libero
nell'ipotesi in cui avverso una pronuncia di merito, già impugnata con ricorso principale per cassazione, sia stato successivamente proposto un ulteriore ricorso presentato come autonomo la mancata riunione comporta la nullità
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I CIVILE - ORDINANZA 02 ottobre 2023 N. 27753
Accesso Libero
una volta depositato dall’opponente nel fascicolo telematico della fase monitoria l’avviso di notificazione dell’opposizione, allegando prova dell’avvenuta notifica, gli atti e i provvedimenti depositati entrano a far parte del fascicolo telematico
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II CIVILE - ORDINANZA 26 settembre 2023 N. 27393
Accesso Libero
il negozio concluso per attribuire una posizione individuale di vantaggio a uno dei partecipanti a una futura procedura competitiva è nullo per illiceità della causa
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I CIVILE - ORDINANZA 10 ottobre 2023 N. 28365
Accesso Libero
in caso di erronea applicazione di IVA su cessioni di beni ai consumatori finali il contribuente non può chiedere il rimborso dell’IVA indebitamente versata
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V CIVILE - ORDINANZA 09 agosto 2023 N. 24222
Accesso Libero
“ove ricorra una posizione di diritto soggettivo, quale l’idoneità di un titolo conseguito in un altro Paese ai fini dell’esercizio di una professione, non trova applicazione l’art. 25 del d.P.R. n. 3 del 1957, che impone ai fini della proponibilità
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III CIVILE - ORDINANZA 17 agosto 2023 N. 24726
Accesso Libero
Ove ricorra una posizione di diritto soggettivo, quale l’idoneità di un titolo conseguito in un altro Paese ai fini dell’esercizio di una professione, non trova applicazione l’art. 25 del d.P.R. n. 3 del 1957
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III CIVILE - ORDINANZA 17 agosto 2023 N. 24726
Accesso Libero
ove ricorra una posizione di diritto soggettivo, quale l’idoneità di un titolo conseguito in un altro Paese ai fini dell’esercizio di una professione, non trova applicazione l’art. 25 del d.P.R. n. 3 del 1957
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III CIVILE - ORDINANZA 17 agosto 2023 N. 24726
Accesso Libero
Qualora la parte denuncia un error in procedendo, rispetto al quale il giudice di legittimità è anche giudice del fatto, è necessario che la censura sia ammissibile, ossia che la parte riporti in ricorso gli elementi che individuino tale vizio
CORTE DI CASSAZIONE - SEZIONE LAVORO - ORDINANZA 22 agosto 2023 N. 24974
Penale
Accesso Libero
sorveglianza delle carceri con i droni
Accordo DAP – Ente Nazionale Aviazione Civile
Accesso Libero
sorveglianza delle carceri con i droni
Accordo DAP – Ente Nazionale Aviazione Civile
Accesso Libero
RIFORMA DEL PROCESSO PENALE - TESTI A FRONTE
A cura di Sara Piancastelli Schema di decreto legislativo recante attuazione della legge 27 settembre 2021 n. 134 recante delega al governo per l'efficienza del processo penale nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari.
Accesso Libero
Bitcoin e autoriciclaggio
Cass. pen., Sez. II, sent. n. 27023 (ud. 07/07/2022 - dep. del 13/07/2022) Sara Piancastelli
Accesso Libero
Misure cautelari: presentata la relazione annuale al Parlamento
Riservato Abbonati
Le spese per la difesa in ambito NATO
Camera dei Deputati - Dossier n° 197
Riservato Abbonati
Fondo per il rimborso delle spese legali agli imputati assolti: pubblicato in G.U. il Decreto attuativo
Accesso Libero
CEDU del 28 ottobre 2021 (Succi ed altri c/Italia)
Sui requisiti formali del ricorso in cassazione: i principi affermati dalla Corte di Strasburgo a confronto con l’attuale giurisprudenza della Corte di cassazione.
Accesso Libero
CONTRASTO ALLA VIOLENZA SULLE DONNE E IN AMBITO DOMESTICO
Disposizioni per la prevenzione e il contrasto del fenomeno della violenza nei confronti delle donne e della violenza domestica (disegno di legge).
Accesso Libero
L’improcedibilità per superamento dei termini di durata massima del giudizio di impugnazione supera il suo primo "test”.
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VII PENALE - SENTENZA 26 novembre 2021 N. 43883
Accesso Libero
Risiede all’estero e incassa assegni sociali dell’INPS
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE - SENTENZA 25 novembre 2021 N. 43554 Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato.
Riservato Abbonati
Tentata violenza sessuale
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III PENALE - SENTENZA 26 novembre 2021 N. 43617 Discrimen tra violenza consumata e tentata.
Riservato Advanced
Vilipendio delle tombe
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III PENALE - SENTENZA 24 novembre 2021 N. 43093 Danneggiamento di fiori e sottrazione del cero.
Accesso Libero
Maltrattamenti davanti ai figli minori
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE - SENTENZA 25 novembre 2021 N. 43570 Sull'aggravante dell'essere stato il delitto commesso alla presenza del minore.
Accesso Libero
Truffa del consigliere regionale
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE - SENTENZA 10 novembre 2021 N. 40595 Appropriazione nel reato di peculato.
Riservato Abbonati
Momento consumativo dell’indebita compensazione
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 24 novembre 2021 N. 43089 Reati tributari.
Accesso Libero
SU: Concorso tra circostanze aggravanti privilegiate e attenuanti
CORTE DI CASSAZIONE, SEZIONI UNITE - SENTENZA 18 novembre 2021 N. 42414 Sul giudizio di comparazione tra circostanze.
Riservato Abbonati
Atti persecutori
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 22 novembre 2021 N. 42659 Elemento oggettivo.
Riservato Advanced
Possesso di segni distintivi contraffatti
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 19 novembre 2021 N. 42493 Elemento oggettivo.
Riservato Abbonati
Truffa ai danni di un condominio
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 18 novembre 2021 N. 42407 Promette la fornitura di tende da sole, sapendo di non poter adempiere: è truffa.
Accesso Libero
Confisca del denaro su conto corrente
CORTE DI CASSAZIONE, SEZIONI UNITE - SENTENZA 18 novembre 2021 N. 42415 SU: se il prezzo o il profitto del reato è il denaro, la confisca è diretta.
Riservato Abbonati
Costringe la figlia ad abbandonare la neonata in ospedale
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 17 novembre 2021 N. 41824 Violenza privata.
Riservato Advanced
Ordine di demolizione di opera abusiva
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III PENALE - SENTENZA 16 novembre 2021 N. 41586 L’ordine di demolizione non può essere esteso al direttore dei lavori.
Riservato Abbonati
Aiuto all'occultamento della droga
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III PENALE - SENTENZA 16 novembre 2021 N. 41579 Concorso nella detenzione di sostanze stupefacenti.
Accesso Libero
Maltrattamenti nei confronti di soggetti fragili
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE - SENTENZA 15 novembre 2021 N. 41562 Maltrattamenti nell’ambito di comunità socio assistenziali.
Riservato Advanced
Abuso d’ufficio dopo la riforma
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE - SENTENZA 08 settembre 2021 N. 33240 Non si astiene dal concorso che vince la nipote: è abuso d’ufficio.
Riservato Abbonati
Atti sessuali con infraquattordicenne
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III PENALE - SENTENZA 25 ottobre 2021 N. 38084 Sulle rassicurazioni verbali circa l'età fornite dal minore.
Accesso Libero
SU: Minorata difesa
CORTE DI CASSAZIONE, SEZIONI UNITE - SENTENZA 08 novembre 2021 N. 40275 Sul reato commesso di notte e minorata difesa.
Riservato Advanced
Maltrattamenti occasionali
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE - SENTENZA 11 novembre 2021 N. 41053 Sulla episodicità degli atti di maltrattamento.
Riservato Advanced
Guida sotto l’effetto di stupefacenti
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. IV PENALE - SENTENZA 10 novembre 2021 N. 40543 Omicidio colposo.
Riservato Abbonati
Particolare tenuità del fatto
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 04 novembre 2021 N. 39584 Sul giudizio sulla tenuità dell'offesa.
Accesso Libero
Quando il femminicidio è aggravato da futili motivi?
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I PENALE - SENTENZA 03 novembre 2021 N. 39323 Sull’aggravante dei futili motivi nel reato di omicidio.
Accesso Libero
"Scriminante culturale"
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 04 agosto 2021 N. 30538 Riduzione in schiavitù.
Riservato Abbonati
Occupazione di demanio marittimo
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 05 novembre 2021 N. 39803 Sulla responsabilità del gestore dello stabilimento.
Riservato Abbonati
Falsa attribuzione di dipendente dell’Enel
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 04 novembre 2021 N. 39566 Sostituzione di persona.
Riservato Advanced
Rapina aggravata
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - SENTENZA 02 novembre 2021 N. 39253 Aggravante dell’uso di un’arma.
Riservato Abbonati
Cosa si intende per manifestazioni sportive?
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III PENALE - SENTENZA 22 ottobre 2021 N. 37934 Lancio di cose pericolose durante la premiazione di un torneo.
Accesso Libero
Bacio sulla bocca
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 14 ottobre 2021 N. 37460 Sul reato di violenza sessuale.
Riservato Abbonati
Cosa si intende per comunità giovanili?
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III PENALE - SENTENZA 29 ottobre 2021 N. 39162 Sull’aggravante ex art. 80 c, comma 1, lett. g). del D.P.R. 309/1990.
Riservato Advanced
Furto di denaro dalla cassetta delle elemosine
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. IV PENALE - SENTENZA 28 ottobre 2021 N. 38612 Sull’aggravante dell'utilizzo del mezzo fraudolento.
Amministrativo
Accesso Libero
Gara, finanziata con risorse PNRR, per l’affidamento dei servizi di digitalizzazione dei fascicoli giudiziari
Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione Siciliana - SENTENZA 02 gennaio 2023 N. 4
Accesso Libero
Sull'accesso difensivo ex art. 24 co. 7 L. 241/1990
CONSIGLIO DI STATO, ADUNANZA PLENARIA - SENTENZA 18 marzo 2021 N. 4 Non spetta alla P.A. detentrice del documento richiesto in ostensione effettuare alcuna ultronea valutazione sulla influenza o sulla decisività del documento richiesto nell’eventuale giudizio instaurato, poiché un simile apprezzamento compete solo all’autorità giudiziaria investita della questione.
Riservato Abbonati
Le clausole escludenti del bando di gara
CONSIGLIO DI STATO - SENTENZA 08 gennaio 2021 N. 284 Il Consiglio di Stato si sofferma su quelle clausole della lex specialis di gara in grado di impedire ab origine la partecipazione del privato alla procedura di aggiudicazione.
Accesso Libero
Sulla proroga delle concessioni demaniali marittime si abbatte la scure del giudice amministrativo
CONSIGLIO DI STATO, ADUNANZA PLENARIA - SENTENZA 09 novembre 2021 N. 18 L'adunanza plenaria del Consiglio di Stato mette la parola fine al gioco di proroghe delle concessioni demaniali marittime ritenute in aperto contrasto con quanto previsto dalla Direttiva 2006/123/CE
Accesso Libero
Interdittiva antimafia e revisione dei prezzi nei contratti d'appalto di servizi
CONSIGLIO DI STATO, ADUNANZA PLENARIA - SENTENZA 06 agosto 2021 N. 14 L'Adunanza plenaria stabilisce come debba essere interpretato il concetto di "valore delle opere già eseguite" e di "valore dei servizi già resi" di cui all'art. 92 co. 3 e 94 co. 2 d.lgs. 159/2011 e, dunque, come debba svolgersi il procedimento di revisione dei prezzi di cui all'art. 115 d.lgs. 163/2006 - ratione temporis applicato - in caso di interdittiva antimafia.
Accesso Libero
Regolamento di competenza per atti della P.A. centrale ad effetti periferici
CONSIGLIO DI STATO, ADUNANZA PLENARIA - SENTENZA 08 settembre 2021 N. 15 La questione affrontata dall'A.P. attiene alla competenza territoriale del G.A. quando gli atti amministrativi impugnati siano adottati da una pubblica amministrazione centrale, i cui effetti diretti potrebbero essere idonei, in parte, a radicare la competenza di un Tribunale amministrativo periferico, dunque diverso dal T.A.R. Lazio.
Riservato Abbonati
Sull'impossibilità di conversione dello status di magistrato onorario a magistrato ordinario
TAR LAZIO di ROMA - SENTENZA 01 settembre 2021 N. 9484 Il collegio affronta la questione della conversione della nomina a magistrato onorario in magistrato ordinario, in seguito allo svolgimento delle predette funzioni ben oltre i limiti temporali imposti dalla legge.
Accesso Libero
Sul silenzio inadempimento della P.A. (nella specie dell'ACER per la Regione Campania) in materia di Edilizia Residenziale Pubblica - Definizione del procedimento amministrativo nella fase successiva all'assegnazione di alloggio ERP - Art. 12, comma
TAR CAMPANIA - SALERNO - SENTENZA 15 giugno 2021 N. 1345 Sulla giurisdizione del G.A. in materia di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) – Riparto di giurisdizione – Spartiacque della “stipula del contratto”
Accesso Libero
Sul silenzio inadempimento della P.A(nella specie dell'ACER per la Regione Campania) in materia di Edilizia Residenziale Pubblica - Definizione del procedimento amministrativo nella fase successiva all'assegnazione di alloggio ERP - Art. 12, comma 5,
TAR CAMPANIA - SALERNO - SENTENZA 31 maggio 2021 N. 1345 II – Limiti dell’azione sul silenzio ex artt. 31 e 117 c.p.a. 2.1 - L’azione ex artt. 31 e 117 cod. proc. amm. non può atteggiarsi a guisa di strumento processuale esperibile per superare qualsivoglia inerzia dell’amministrazione, essa non è da reputarsi in radice proponibile, allorquando si richieda al giudice adito di ordinare non già un’attività provvedimentale – sia pure in senso lato e sia pure vincolata e/o consequenziale –, bensì un mero facere, quale, appunto, nella specie, la materiale consegna del già assegnato alloggio di ERP, in via susseguente alla stipula del prescritto contratto di locazione
Accesso Libero
All'Adunanza Plenaria i limiti del risarcimento del danno per lesione dell'affidamento in caso di aggiudicazione
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. II - ORDINANZA 05 aprile 2021 N. 2753
Accesso Libero
L'obbligo di provvedere sussiste in caso di procedimento ad istanza di parte per la repressione di abusi edilizi
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. VI - SENTENZA 27 aprile 2021 N. 3430
Accesso Libero
Alla Corte Costituzionale l'applicabilità della disciplina sanzionatoria più favorevole sulla cauzione provvisoria in una gara
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. VI - ORDINANZA 25 aprile 2021 N. 3299
Accesso Libero
L'Adunanza Plenaria sulla responsabilità da ritardo nel rilascio del provvedimento amministrativo
CONSIGLIO DI STATO, ADUNANZA PLENARIA - SENTENZA 22 aprile 2021 N. 7
Accesso Libero
All'Adunanza Plenaria la competenza territoriale del TRGA di Bolzano
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. VI - ORDINANZA 19 marzo 2021 N. 2403
Accesso Libero
Natura pubblicistica degli atti unilaterali d'obbligo
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. II - SENTENZA 6 aprile 2021 N. 2773
Riservato Abbonati
L'ottemperanza per equivalente ex art. 112 co. 3 c.p.a.
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. V - SENTENZA 16 aprile 2021 N. 3128 Il C.d.S. si sofferma sulla definizione e applicazione dell'ottemperanza per equivalente.
Accesso Libero
La consorziata di un consorzio stabile non designata per l'esecuzione dei lavori è equiparabile all'impresa ausiliaria nell'avvalimento
CONSIGLIO DI STATO, ADUNANZA PLENARIA - SENTENZA 18 marzo 2021 N. 5
Accesso Libero
Non sono esperibili le azioni di restituzione, rivendicazione e avverso il silenzio in caso di giudicato civile di rigetto sul risarcimento da occupazione illegittima
CONSIGLIO DI STATO, ADUNANZA PLENARIA - SENTENZA 9 aprile 2021 N. 6
Accesso Libero
Per l'istanza di accesso difensivo non basta un generico riferimento ad esigenze probatorie
CONSIGLIO DI STATO, ADUNANZA PLENARIA - SENTENZA 18 marzo 2021 N. 4
Accesso Libero
La sentenza che ravvisa l'illegittimità del provvedimento revoca non afferma la legittimità del provvedimento revocato
CGA - SEZ. GIURISDIZIONALE - SENTENZA 7 aprile 2021 N. 295
Accesso Libero
Alla Cgue il campo di applicazione del divieto di affollamento pubblicitario
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. VI - ORDINANZA 25 marzo 2021 N. 2504
Accesso Libero
Ordine di riesame per i Dpcm che prevedono la didattica a distanza in zona rossa
TAR LAZIO - ORDINANZA 26 marzo 2021 N. 1946
Accesso Libero
Il parere vincolante della Soprintendenza per l'autorizzazione paesaggistica può essere pretermesso se espresso tardivamente
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. IV - SENTENZA 29 marzo 2021 N. 2640
Riservato Abbonati
Differenza tra manutenzione ordinaria e interventi di ristrutturazione edilizia pesante
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. VI - SENTENZA 26 marzo 2021 N. 2584 L'aumento della volumetria del manufatto è incompatibile con il concetto di manutenzione ordinaria assentibile con SCIA ex art. 22 D.P.R. 380/2001
Accesso Libero
È ammissibile l'esclusione del servizio prestato presso istituti paritari ai fini della partecipazione ai concorsi per docenti statali
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. I - PARERE 10 marzo 2021 N. 451
Riservato Abbonati
Nullità della Convenzione di lottizzazione
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. V - SENTENZA 19 marzo 2021 N. 2401 Il Consiglio di Stato si sofferma sulla nullità della Convenzione di lottizzazione per oggetto giuridicamente impossibile.
Riservato Abbonati
Raggruppamento in ATI verticale e requisiti di partecipazione al bando di gara
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. IV - SENTENZA 19 marzo 2021 N. 2400 Il Consiglio di Stato ricorda i presupposti per la partecipazione al bando di gara dell'ATI verticale.
Accesso Libero
All'Adunanza Plenaria la giurisdizione sul risarcimento del danno per incolpevole affidamento dopo l'annullamento di un titolo edilizio
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. II - ORDINANZA 9 marzo 2021 N. 2013
Accesso Libero
La condotta omissiva o reticente sulle dichiarazioni non comporta l'esclusione dalla procedura
TAR EMILIA ROMAGNA - SENTENZA 8 marzo 2021 N. 208
Accesso Libero
L'art. 106 co.3 c.p.a. si riferisce ai soli impedimenti oggettivi
CGA - SEZ. GIURISDIZIONALE - SENTENZA 5 marzo 2021 N. 192
Accesso Libero
Alla Corte Costituzionale il rilascio dell'originale della sentenza necessaria per proporre giudizio di ottemperanza
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. IV - ORDINANZA 2 marzo 2021 N. 1765
Accesso Libero
Alla Cge l'affidamento del trasporto sanitario di emergenza tramite convenzione in via prioritaria alle organizzazioni di volontariato
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. III - ORDINANZA 3 marzo 2021 N. 1797
Accesso Libero
Autotutela e obbligo di provvedere in pendenza di un procedimento penale
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. VI - SENTENZA 01 marzo 2021 N. 1756
Riservato Abbonati
Abusivismo edilizio e legittimo affidamento
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. VI - SENTENZA 01 marzo 2021 N. 1743 Il decorso del tempo non può incidere sull’ineludibile doverosità degli atti volti a perseguire l’illecito attraverso l’adozione della relativa sanzione.
Riservato Abbonati
LA SOPRAVVENUTA CARENZA DI INTERESSE AL RICORSO
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. II - SENTENZA 24 febbraio 2021 N. 1605 Il Consiglio di Stato tratteggia la differenza tra cessazione della materia del contendere e sopravvenuta carenza di interesse al ricorso in materia di condono edilizio.
Accesso Libero
Alla Consulta l'art.1 co.18-ter DL 126/19 con riferimento alla data fissa per l'ammissione degli specializzandi TFA/S al concorso riservato
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. VI - ORDINANZA 9 febbraio 2021 N. 604
Accesso Libero
Per detenere animali esotici pericolosi la struttura deve acquisire la licenza di giardino zoologico
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. IV - SENTENZA 19 febbraio 2021 N. 1490
Accesso Libero
Alla Corte Costituzionale le legge regionale Lazio che prevede per il personale sanitario un rapporto di lavoro regolato dal CCNL
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. III - ORDINANZA 23 febbraio 2021 N. 1574
Accesso Libero
Per la Cgue la concessione dell'aiuto de minimis non deve superare il massimale previsto dalla legge per gli aiuti di Stato
CORTE DI GIUSTIZIA CE - SENTENZA 28 ottobre 2020 N. C-608/19
Riservato Abbonati
Porto d'armi e art. 43 TULPS
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. III - SENTENZA 22 febbraio 2021 N. 1543 Il Consiglio di Stato si sofferma sulle ragioni ostative al rilascio del provvedimento di rinnovo di porto d'armi di fucile ad uso caccia alla luce del novellato art. 43 TULPS.
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image

Rimani aggiornato sulle nostre ultime novità.
Inserisci qui la tua email.